Network Marketing

Sistema piramidale e network marketing: quali differenze ci sono?

Il network marketing e i sistemi piramidali sono spesso confusi tra loro, poiché entrambi utilizzano strutture multilivello per reclutare persone.

Tuttavia, ci sono differenze fondamentali che distinguono un modello di business legittimo da una truffa. Questa confusione può portare molte persone a evitare opportunità di network marketing genuine, oppure a cadere vittime di schemi illegali.

Capire la differenza tra network marketing e sistema piramidale è essenziale per evitare fraintendimenti e, soprattutto, per evitare di essere coinvolti in attività illecite.

Nel corso degli anni, il network marketing si è evoluto diventando un’opzione di business riconosciuta e rispettabile, se operato correttamente.

Questa guida esplorerà le caratteristiche distintive di entrambe le strutture, aiutandoti a riconoscere le opportunità di business legittime e ad evitare potenziali truffe.

Sistema piramidale e network marketing: quali differenze ci sono? - Copertina

Caratteristiche del Network Marketing

📌 Vendita di prodotti tramite una rete di distributori

📌 Guadagni basati sulla vendita e sul reclutamento

📌 Formazione fornita ai distributori

Il network marketing, noto anche come marketing multilivello (MLM), è un sistema di business che si basa sulla vendita diretta di prodotti o servizi e sulla costruzione di una rete di distributori.

In questo modello, i guadagni derivano sia dalla vendita dei prodotti che dal reclutamento di altri venditori, che a loro volta vendono i prodotti e costruiscono la propria rete.

A differenza dei sistemi piramidali, il network marketing legittimo si concentra sul valore reale del prodotto e sulla soddisfazione del cliente.

Un aspetto centrale del network marketing è la formazione dei distributori, che viene fornita per garantire che abbiano le competenze necessarie per promuovere e vendere i prodotti in modo efficace. Inoltre, le aziende di network marketing legittime offrono compensi basati principalmente sulla vendita di prodotti, piuttosto che su un semplice reclutamento.

PER APPROFONDIRE → Che cos’è il network marketing: definizione, funzionamento, leggi che lo regolano

Caratteristiche di un sistema piramidale

📌 Focus principale sul reclutamento di nuovi membri

📌 Guadagni derivanti solo dal reclutamento, non da vendite

📌 Assenza di un prodotto di valore reale

Un sistema piramidale è una struttura di business illegale che si concentra principalmente sul reclutamento di nuove persone piuttosto che sulla vendita di prodotti o servizi reali.

La caratteristica fondamentale di uno schema piramidale è che i guadagni dei partecipanti dipendono in prevalenza dal reclutamento continuo di nuovi membri, anziché dalla vendita di un prodotto o servizio di valore.

Questa mancanza di un prodotto reale rende il modello finanziariamente insostenibile nel lungo periodo.

Assenza di un vero prodotto o servizio

Nei sistemi piramidali, il focus non è sul prodotto ma sul reclutamento. Spesso viene offerto un prodotto fittizio o di valore estremamente limitato, che serve solo come pretesto per coprire l’attività di reclutamento.

Questo è uno dei principali segnali distintivi di uno schema piramidale: il valore del prodotto è trascurabile o inesistente, e il vero obiettivo è convincere altre persone a unirsi e investire denaro. I nuovi membri pagano una quota di ingresso, e una parte di questo denaro viene distribuita ai membri superiori nella piramide.

Guadagni basati sul reclutamento

La struttura dei compensi nei sistemi piramidali si basa quasi esclusivamente sul reperimento di nuovi membri. I partecipanti sono incentivati a portare altre persone all’interno del sistema, e i guadagni derivano direttamente dalle quote di ingresso pagate dai nuovi.

Ciò crea una dipendenza costante dal reclutamento di partecipanti per mantenere il flusso di denaro. Una volta che il reclutamento rallenta, l’intera struttura crolla, poiché non ci sono vendite reali di prodotti a sostenerla.

Perché sono illegali

I sistemi piramidali sono illegali nella maggior parte dei paesi, inclusa l’Italia, poiché sono intrinsecamente insostenibili e spesso portano a gravi perdite finanziarie per la maggior parte dei partecipanti.

In Italia, il riferimento legislativo principale è l’articolo 5 della Legge n. 173 del 17 agosto 2005, che vieta qualsiasi attività di promozione commerciale che si basi principalmente sul reclutamento di persone piuttosto che sulla vendita di prodotti o servizi reali.

A livello europeo, la Direttiva 2005/29/CE sulle pratiche commerciali sleali disciplina le truffe di questo tipo, proteggendo i consumatori da attività ingannevoli e insostenibili.

Le normative italiane ed europee mirano a proteggere i consumatori da questo tipo di truffe, che sono caratterizzate da una promessa di guadagni facili e veloci, basati esclusivamente sul reclutamento di nuovi membri.

La legge vieta qualsiasi attività che non sia sostenuta da un vero prodotto o servizio e che si basi principalmente sullo schema del reclutamento.

Esempi storici di truffe piramidali

Nella storia, ci sono stati molti esempi di schemi piramidali che hanno truffato migliaia di persone in tutto il mondo.

Uno dei casi maggiormente noti è quello di Bernie Madoff, che ha orchestrato uno dei più grandi schemi piramidali della storia, causando perdite per miliardi di dollari.

Madoff utilizzava uno schema Ponzi, promettendo alti rendimenti ai nuovi investitori mentre usava il loro denaro per pagare i rendimenti ai precedenti investitori.

Questa truffa è durata per decenni, coinvolgendo migliaia di investitori e portando a perdite totali stimate intorno ai 65 miliardi di dollari quando fu scoperta nel 2008.

Un altro esempio famoso è quello della truffa di Charles Ponzi negli anni ’20, da cui deriva il termine “schema Ponzi”. Questi esempi mostrano quanto possano essere devastanti le conseguenze finanziarie di tali attività, non solo per gli investitori coinvolti, ma anche per l’economia in generale.

Le differenze fondamentali tra network marketing e sistemi piramidali

📌 Network marketing si basa sulla vendita di prodotti di valore

📌 I sistemi piramidali dipendono esclusivamente dal reclutamento

📌 Network marketing è sostenibile, i sistemi piramidali no

Per comprendere meglio le differenze tra network marketing e sistemi piramidali, è utile confrontare i principali elementi che li caratterizzano: il prodotto, la struttura dei guadagni e la sostenibilità del modello di business.

Prodotto

Nel network marketing, il prodotto è al centro dell’attività.

Le aziende MLM legittime vendono prodotti o servizi di valore reale, che possono essere utili per i consumatori. Il successo dei distributori dipende in gran parte dalla qualità del prodotto e dalla soddisfazione dei clienti.

In un sistema piramidale, invece, il prodotto è spesso inesistente o viene utilizzato solo come pretesto per giustificare l’attività di reclutamento. La mancanza di un vero prodotto di valore è uno degli indicatori principali di uno schema piramidale.

Struttura dei guadagni

Nel network marketing, i guadagni derivano principalmente dalla vendita dei prodotti e da una rete di distributori che fa altrettanto. I compensi sono quindi legati alla capacità di vendere prodotti e creare una rete che faccia lo stesso.

Al contrario, nei sistemi piramidali, i guadagni si basano esclusivamente sul reclutamento di nuovi membri. Questo modello è insostenibile, poiché richiede un continuo aumento dei partecipanti per mantenere i guadagni degli iscritti più alti nella gerarchia.

Sostenibilità

Il network marketing è sostenibile nel lungo termine se il prodotto ha valore e c’è una reale domanda di mercato. Le aziende che operano correttamente hanno un modello di business basato su vendite autentiche e soddisfazione dei clienti.

I sistemi piramidali, invece, non sono sostenibili, poiché dipendono esclusivamente dal reclutamento continuo. Quando il reclutamento si arresta, l’intera struttura crolla, lasciando la maggior parte dei partecipanti senza guadagni.

Valore del cliente e del prodotto

Nel network marketing, il valore del cliente e del prodotto è prioritario. Le aziende mirano a costruire relazioni durature con i clienti, offrendo prodotti di qualità.

Questo garantisce la sostenibilità del business e la crescita dei distributori. Nei sistemi piramidali, invece, il valore del cliente è praticamente nullo, poiché il focus è esclusivamente sul reclutamento e non c’è un vero interesse nel vendere un prodotto di qualità o creare valore per i clienti.

Tabella comparativa: network marketing vs. sistemi piramidali

Network MarketingSistemi Piramidali
ProdottoProdotto reale e di valore per i consumatoriProdotto fittizio o inesistente
Struttura dei guadagniBasata su vendite di prodotti e creazione di reteBasata esclusivamente sul reclutamento
SostenibilitàSostenibile se c’è domanda per il prodottoNon sostenibile, dipende dal continuo reclutamento
Valore del clienteFocus sulla soddisfazione del clienteNessun valore per il cliente, focus solo sul reclutamento
LegalitàLegale, regolamentato da normativeIllegale nella maggior parte dei paesi

Come riconoscere un business legittimo da uno scam

📌 Un’azienda legittima offre un prodotto di qualità

📌 Guadagni basati su vendite, non su reclutamento

📌 Trasparenza e formazione per i distributori

Indicatori di un network marketing legittimo

Valore del prodotto: Il network marketing legittimo si concentra sulla vendita di prodotti o servizi di valore. Se l’azienda mette l’accento sulla qualità del prodotto e sulla soddisfazione del cliente, è un buon segnale di legittimità. Cerca informazioni dettagliate sui prodotti offerti, recensioni e testimonianze di clienti.

Formazione offerta: Le aziende di network marketing serie investono nella formazione dei propri distributori. Offrono programmi di formazione strutturati per aiutare i venditori a sviluppare le competenze necessarie per vendere il prodotto e costruire una rete di successo. La formazione dovrebbe essere una parte centrale del business.

Trasparenza nei compensi: Un’azienda di network marketing legittima ha un piano di compensi chiaro e comprensibile, che spiega in modo trasparente come vengono generati i guadagni. La maggior parte dei compensi dovrebbe derivare dalla vendita di prodotti, non solo dal reclutamento. Se i guadagni sono principalmente basati sul reclutamento di nuovi membri, potrebbe trattarsi di uno schema piramidale.

Red flags

Pressioni per reclutare: Se l’azienda insiste principalmente sul reclutamento di nuovi membri e non dà importanza alla vendita del prodotto, è un chiaro segnale di un possibile schema piramidale. Un’azienda legittima dovrebbe promuovere la vendita di prodotti, non il reclutamento come unico mezzo per fare soldi.

Assenza di un prodotto valido: In uno schema piramidale, il prodotto è spesso di scarsa qualità o addirittura inesistente. Se il prodotto non ha valore o è chiaramente solo un pretesto per giustificare il business, evita l’opportunità.

Promesse di guadagni facili e immediati: I sistemi piramidali tendono a fare promesse di guadagni rapidi e facili. Nel network marketing, il successo richiede tempo, lavoro e impegno. Diffida delle opportunità che garantiscono profitti elevati senza alcuno sforzo.

Checklist per valutare un’opportunità di business

Esiste un prodotto o servizio di valore reale?C’è un prodotto di alta qualità e utile per i consumatori.
La maggior parte dei guadagni deriva dalla vendita di prodotti?I guadagni derivano principalmente dalla vendita di prodotti, non dal reclutamento.
L’azienda fornisce formazione e supporto?L’azienda fornisce formazione strutturata e supporto per i distributori.
Il piano di compensi è chiaro e trasparente?Il piano di compensi è chiaro e comprensibile, e i guadagni sono sostenibili.
Ci sono testimonianze di clienti soddisfatti?Recensioni e testimonianze positive da parte dei clienti che hanno utilizzato il prodotto.

Aspetti legali

📌 La legge italiana regola il network marketing e vieta gli schemi piramidali

📌 I guadagni devono derivare dalla vendita di prodotti reali

📌 Avedisco tutela la vendita diretta e i consumatori

Il network marketing e i sistemi piramidali sono soggetti a normative specifiche in Italia e in Europa, volte a tutelare i consumatori e garantire la legalità delle attività commerciali.

È importante conoscere questi aspetti per distinguere un’attività legittima da una truffa e operare nel rispetto della legge.

Regolamentazione

In Italia, la normativa che disciplina il network marketing è la Legge n. 173 del 17 agosto 2005. Questa legge regolamenta la vendita diretta e stabilisce i criteri per distinguere un’attività legittima da un sistema piramidale.

La legge vieta qualsiasi attività in cui i guadagni derivano principalmente dal reclutamento di nuove persone piuttosto che dalla vendita di prodotti o servizi reali.

A livello europeo, la Direttiva 2005/29/CE sulle pratiche commerciali sleali protegge i consumatori dalle attività ingannevoli, incluse quelle legate agli schemi piramidali.

DA SAPERE – Avedisco (Associazione Vendite Dirette Servizio Consumatori) è un’associazione italiana che rappresenta le principali aziende di vendita diretta, inclusi i network marketing. La sua funzione è quella di promuovere e tutelare la vendita diretta, garantendo che le pratiche adottate dalle aziende associate siano etiche, trasparenti e conformi alle normative vigenti. Avedisco fornisce anche certificazioni di qualità e si impegna a proteggere i consumatori da truffe e pratiche commerciali scorrette.

Diritti dei consumatori e tutela contro le frodi

I consumatori hanno il diritto di essere tutelati contro le pratiche commerciali sleali e le truffe.

In Italia, le autorità competenti, come l’AGCM (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato), vigilano sulla conformità delle attività di network marketing alle normative vigenti.

È importante che i consumatori siano informati sui propri diritti e siano in grado di riconoscere i segnali di un’attività fraudolenta, come l’assenza di un vero prodotto, la mancanza di trasparenza nei compensi e le pressioni per il reclutamento.

Conclusione

Il network marketing e i sistemi piramidali sono due modelli di business che, pur avendo una struttura simile, differiscono profondamente nei loro principi e nella loro legittimità.

Comprendere le differenze fondamentali è essenziale per evitare di cadere vittima di truffe e per identificare le opportunità di network marketing che possono davvero offrire valore e successo.

Il network marketing si basa sulla vendita di prodotti o servizi reali e sulla creazione di una rete di distributori che aggiungono valore attraverso la vendita diretta e la soddisfazione del cliente.

Al contrario, i sistemi piramidali sono illegali e si basano sul reclutamento continuo di nuovi membri senza un vero prodotto da offrire, portando spesso a gravi perdite per la maggior parte dei partecipanti.

Se stai considerando un’opportunità di network marketing, assicurati di valutare l’azienda con attenzione.

Verifica la qualità del prodotto, la trasparenza del piano di compensi e l’approccio etico dell’azienda. Investire in un’azienda seria e rispettabile può portare a un percorso di crescita personale e professionale, ma richiede impegno, perseveranza e una comprensione realistica delle sfide.

Condividere queste informazioni è un passo importante per aiutare altre persone a comprendere i rischi associati agli schemi piramidali e i potenziali benefici del network marketing legittimo.

La conoscenza è la migliore difesa contro le truffe, e la condivisione di esperienze e informazioni può fare la differenza per molti.

Domande frequenti

Come distinguere un network marketing legittimo da un sistema piramidale?

Un network marketing legittimo si concentra sulla vendita di prodotti reali. Nei sistemi piramidali, invece, il guadagno deriva solo dal reclutamento.

I sistemi piramidali sono legali?

No, i sistemi piramidali sono illegali in molti paesi, inclusa l’Italia. Sono considerati insostenibili e spesso causano perdite finanziarie significative.

Qual è il ruolo di Avedisco nel network marketing?

Avedisco rappresenta le aziende di vendita diretta in Italia, garantendo trasparenza e rispetto delle normative. Promuove le pratiche etiche e tutela i consumatori.


Risorse esterne

Autore: Team Stefania Lo Gatto Digital

Stefania Lo Gatto - Logo

Il Team Stefania Lo Gatto Digital è composto da professionisti con esperienze internazionali nel network marketing, nella formazione e nella leadership.
Un gruppo redazionale che unisce competenza, etica e visione per diffondere cultura imprenditoriale e crescita personale.

Credits per le immagini: Storyset

Lascia un commento

Share to...